LETTERA INFORMATIVA N. 5/2023

Carissimi Amici,

siamo giunti all’ultimo dei 12 mesi di un anno particolarmente difficile per tutti noi, durante il quale abbiamo dovuto ridurre quanto più possibile i costi, per sopportare al meglio la crisi economica che ci ha fortemente colpiti. Nonostante i problemi, abbiamo continuato a dare il massimo e posto in essere le consuete iniziative tanto importanti per il perseguimento delle finalità associative.

Dopo la lettera informativa del I Agosto scorso e la pausa estiva, Settembre ci ha regalato la conclusione di un’altra fondamentale annualità del Progetto di Servizi in favore delle Persone Cieche Pluriminorate, iniziativa regionale che ci sta facendo raccogliere frutti di crescita sempre più evidenti per i nostri soci con minorazioni aggiuntive, i quali stanno dimostrando anche un sempre più forte coinvolgimento ed un maggiore attaccamento alla nostra organizzazione. Grande successo hanno ottenuto, inoltre, le attività del mese di Ottobre. La “Giornata Mondiale della Vista” ha rappresentato un’importante occasione di divulgazione e prevenzione, grazie alla diffusione degli opuscoli informativi Iapb e allo screening in sezione, tenuto dagli oculisti D.ssa Carnovale e Dott. Ferrari del Centro Regionale per l’Ipovisione di Catanzaro. La “Castagnata” di Monteporo ha, come di consueto, aggregato e fatto gioire famiglie, dirigenti associativi e giovani del servizio civile, costituendo anche un rigenerante momento di riflessione e scambio. Ottobre ha aperto, altresì, le porte ad una nuova edizione del Corso di Lettura e Scrittura Braille (con elementi di: tiflodidattica e tifloinformatica, normative vigenti e formazione oculistica), che ci vedrà impegnati fino al primo bimestre del nuovo anno. In Novembre, stante l’impossibilità di aderire alla Campagna di Prevenzione “Occhio ai bambini” per mancanza di oculisti disponibili a darci una mano sul territorio, ci siamo concentrati sulla pianificazione per il 2024, stilando la Relazione Programmatica delle attività ed il Bilancio di Previsione, entrambi allegati alla presente lettera informativa. Ci siamo, inoltre, preparati per il tradizionale sprint di iniziative per il mese di Dicembre, che si è aperto con la somministrazione – in sezione – del vaccino antinfluenzale ed è proseguito, con successo, presso l’Istituto Italiano di Criminologia di Vibo, dove abbiamo celebrato la “Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità”, presentando la nona edizione del nostro Calendario “Senza Barriere – Insieme per un Mondo Senza Limiti”, incentrato – per il 2024 – sulla formazione e, quindi, particolarmente in linea con la presenza di tanti giovani studenti dell’istituto e del servizio civile U.I.C.I. 

Mentre Vi scriviamo, fervono i preparativi per la tradizionale Festa di Santa Lucia (Giornata Nazionale del Cieco), che si svolgerà quest’anno a Filadelfia, dove il Vescovo Mons. Attilio Nostro (alle ore 17.30) presiederà la Santa Messa presso la Chiesa di San Francesco, sita nella piazza principale della cittadina. Dopo il sacro rito ed un breve concerto del coro parrocchiale, ceneremo e canteremo presso il Ristorante Castelmonardo. La serie di eventi natalizi si concluderà Giovedì 21 Dicembre con gli Auguri di Natale in Sezione, dove – alle ore 16 – benediremo il Presepe e potremo brindare tutti insieme.

Insomma, nonostante i tanti problemi, abbiamo fatto e faremo molto, perché siamo assolutamente convinti dell’importanza di ogni nostra azione per migliorare la vita di ciascuno e di tutti.

Approfittiamo dell’occasione per porgere i più Fervidi Auguri di Buone Feste a Voi e ai Vostri Cari, informandovi che i nostri uffici resteranno chiusi per ferie dal 23 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024.

                                                                                             

                                                                                                            Un affettuoso saluto.

                                                                                                            Il Presidente

                                                                                                             Giuseppe Bartucca

 

 

Relazione programmatica 2024

 

Bilancio preventivo 2024