LETTERA INFORMATIVA N. 5/2022
Carissimi Amici,
come da programma contenuto nella nostra ultima lettera informativa di fine Novembre, abbiamo – alla data odierna – posto in essere l‘intera serie di eventi previsti dall’iniziativa “Le strade dell’inclusione”, che ha visto il coinvolgimento della splendida ed accogliente cittadina di Pizzo dal I al 13 Dicembre. Partecipatissimi tutti i momenti in scaletta, a partire dal Confronto Tematico “I talenti dell’inclusione”, teso a far conoscere meglio le enormi potenzialità di chi non vede o vede molto poco, con la contestuale inaugurazione della mostra dal medesimo titolo, grazie alla quale è stato possibile far conoscere, particolarmente agli studenti, gli strumenti didattici per ciechi e ipovedenti, nonché alcune opere pittoriche a rilievo e delle sculture di artisti locali, il tutto per far comprendere concretamente come la persona con disabilità visiva possa, valorizzando i sensi residui, accedere alla cultura ed essere protagonista in ogni ambito.Col medesimo scopo, così come avviene ormai da diversi anni, abbiamo presentato l’ottava edizione del calendario U.I.C.I. “Senza Barriere –Insieme per un Mondo Senza Limiti”, che – per l’imminente nuovo anno –avrà come tema conduttore la condivisione di eventi aggregativi, dopo il brutto periodo pandemico; eventi di aggregazione la cui importanza è stata testimoniata dai presidenti delle squadre di calcio del Catanzaro (Floriano Noto) e della Vibonese (Pippo Caffo). Come pianificato, le attività nella città napitina sono proseguite con una mattinata di cineforum nella scuola media ed una di screening oculistici gratuiti per i bambini della primaria. La serie si è chiusa col botto il 13 Dicembre, grazie alla sentitissima celebrazione della tradizionale Festa di Santa Lucia (Giornata Nazionale del Cieco), che ha potuto contare su una significativa presenza di soci, familiari, amici ed amministratori locali. Prima la Santa Messa nel Duomo, poi la visita del nuovissimo Palazzo della Cultura e le musiche natalizie degli zampognari, infine la cena con animazione.
Ora, ci attende un ultimo ma importante pomeriggio per l’anno che sta ormai per concludersi:
Mercoledì 21 Dicembre, tutti in Sezione alle 15.30 – per deporre il Bambinello Gesù nel Presepe, ascoltare un po’di musica e scambiarci gli auguri di buone feste.
Subito dopo il periodo natalizio, durante il quale ci concederemo una pausa – con chiusura degli uffici dal 23 Dicembre al 7 Gennaio –ripartiremo alla grande con un nuovo evento speciale:
DOMENICA 15 GENNAIO “Benvenuto Nuovo Anno!”(Festa Casalora)
Pranzo Casareccio, presso il Ristorante “Bartolo” di Vibo e Giochi a Premi (Costo del pranzo € 15,00)
Quest’ultima nuova occasione d’incontro è stata pensata per evitare i rischi di un evento bellissimo, ma ancora inopportuno causapandemia, come “Tumbulata Calabrisi”, che ogni anno registrava circa 300 presenze.
Tuttavia, Vi vogliamo anticipare che i premi previsti per i giochi da effettuare durante il pranzo del 15 Gennaio prossimo consisteranno in buoni spesa di 500 euro, da utilizzare presso i supermercati Coop della zona: quindi, MICA BRUSCOLINI!
L’appuntamento di Domenica 15 Gennaio sarà per le ore 12 in Sezione, o direttamente al ristorante per le ore 12.30
Nel ricordare a quanti non hanno provveduto a versare la quotaassociativa, per l’anno in corso o per le annualità pregresse, che possono avvalersi anche di un semplice bollettino postale (Da Intestare a: U.I.C.I. Vibo Valentia – Via S. G. Bosco, 13 – C/CP n. 1834281), cogliamo l’occasione per augurare a Voi e ai Vostri cari un Santo Natale ed un Nuovo Anno Ricco di Salute e Serenità.
Il Presidente
Giuseppe Bartucca