PUBBLICATO IL BANDO SCU 2021

Servizio Civile Universale presso l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

PRESENTA LA DOMANDA ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2022

È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2022.

Quest'anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS offre complessivamente 993 posti in 7 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italiano.

Il BANDO scade alle ore 14.00 del 10 febbraio 2022 (TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).

LA DOMANDA

Nella sezione PROGRAMMA E PROGETTI trovi informazioni sul programma d’intervento approvato dal Dipartimento nonché pubblicati i 7 PROGETTI dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Dati per agevolare i partecipanti nella scelta dei nostri progetti:

  1. 1.     Progetto 6 : Istruzione e formazione dei disabili visivi

Cod Progetto PTXSU0015721010425NXTX

Codice sede 171452  U.I.C.I. ‐ SEZ. TERR. DI VIBO VALENTIA  Via San Giovanni Bosco 13  - VIBO VALENTIA  

Posti disponibili 2

 

  1. 2.     Progetto 2:  Esperienze di sostegno sociale

Cod Progetto : PTXSU0015721010421NXTX

Codice sede 171452  U.I.C.I. ‐ SEZ. TERR. DI VIBO VALENTIA  Via San Giovanni Bosco 13  VIBO VALENTIA

Posti disponibili 8

Vi invitiamo a leggere le schede sintetiche di ogni progetto in allegato.

La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo

https://domandaonline.serviziocivile.it

Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:

  • lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all'estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid);
  • le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura);

Per una corretta valutazione delle esperienze maturate e dei titoli posseduti è vivamente consigliato allegare il CV (curriculum vitae) e copia dei titoli posseduti. Per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consulta la pagina dedicata alle SELEZIONI o chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse.

Inoltre:

  • devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
  • non devi aver ricevuto condanne;
  • non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
  • non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

Si raccomanda una attenta lettura del Bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare

Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento:

I COLLOQUI DI SELEZIONE

Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari. I calendari di convocazione saranno pubblicati su questo sito nella pagina dedicata al progetto cui si riferiscono.

Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista, salvo comunicazione alla Sede Territoriale del proprio impedimento, cui questa, verrà incontro con una soluzione alternativa (data di recupero o colloquio da remoto).

La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, saranno ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.

Per prepararsi ai colloqui, si consiglia vivamente di prendere visione del sistema di selezione adottato dall’Unione Italiana dei Ciechi.

Nella stessa pagina è scaricabile il CV formato europeo, da allegate alla Domanda On Line ed utile per elencare nel dettaglio le proprie esperienze ed i titoli di studio.

Per info chiarimenti  contattateci tramite Whatsapp al numero 3791778680 (solo messaggi) o al fisso 0963/472047disponibile dal 7 gennaio 2022.

 

 

Scheda sintetica progetto 2: Esperienze di sostegno sociale
 

Scheda sintetica progetto 6: Istruzione e formazione dei disabili visivi