Celebrazione della “Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità” 2021

3 DICEMBRE: Palazzo Gagliardi di Vibo

 

 

La celebrazione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre ci ha visti, ancora una volta, promotori di un evento con al centro il tema dell’inclusione, da perseguire attraverso ogni mezzo utile all’ abbattimento di barriere fisiche, mentali e culturali. Il Calendario U.I.C.I. “Senza Barriere – Insieme per un Mondo Senza Limiti” rappresenta, ormai da sette anni, uno di tali mezzi di sensibilizzazione, poiché evidenzia esempi comportamentali di persone, con e senza disabilità evidenti, atti a spronare e favorire l’accesso di tutti alla formazione, alla cultura, al lavoro, allo sport e a diffondere l’importanza del protagonismo sociale da parte di quanti con minorazioni fisiche, sensoriali, mentali. L’elemento chiave del Calendario 2022 è quello della collaborazione tra associazioni, enti ed organizzazioni, per riuscire – insieme – ad eliminare ostacoli vecchi e nuovi, facendo rete e divulgando le buone prassi. Così, ecco – nel Calendario -  gli esempi di iniziative condivise dall’Unione con: la Società Cooperativa Sociale “Fenice” (costola operativa dell’U.I.C.I., che si impegna in laboratori creativi e culturali rivolti a chi ha disabilità diverse dalla cecità), l’A.N.M.I.L. (con cui, in convenzione, si erogano servizi di patronato e caf per tutti i cittadini), l’E.N.S. (con cui si vivono momenti congiunti di vario genere, tra cui il godimento di film audio descritti e sottotitolati, quindi, fruibili a non vedenti e sordi), il Comune di Vibo (con la  realizzazione di progetti di elevazione culturale e sociale per l’intero territorio), l’Archivio di Stato (che ha elaborato e posto in essere – con l’Unione – vari esempi di “Arte e Cultura per Tutti”), l’Istituto Nazionale di Criminologia (che favorisce, per convenzione, la frequenza gratuita ai propri corsi di giovani ciechi e ipovedenti). E’ soffermandosi su ciò che si sono sviluppati anche gli interventi degli ospiti: la Sottosegretaria di Stato per il Sud e la Coesione Territoriale, Dalila Nesci; i consiglieri regionali Raffaele Mammoliti e Antonio Lo Schiavo; gli assessori del comune capoluogo Daniela Rotino e Rosamaria Santacaterina; i rappresentanti A.N.M.I.L., E.N.S., Fenice, nonché quelli dell’Istituto Nazionale di Criminologia, della Casa della Carità  di Vibo e di Annamaria Palummo e Pietro Testa, rispettivamente Consigliere Nazionale e Presidente Regionale U.I.C.I. Erano, altresì, presenti l’U.N.I.T.A.L.S.I. e “La Goccia”, mentre avevano inviato messaggi augurali gli amici di “Io Autentico” e di “VIP Vibo”, oltre al Consigliere Regionale Michele Comito. Tutti gli interventi sono stati introdotti dal Presidente Territoriale Rocco Deluca. A dare, però, sin da subito – un taglio particolare alla manifestazione, la forte testimonianza di Don Felice Palamara, che ha raccontato la sua esperienza di miracolato per intercessione del Beato Don Francesco Mottola, il cui esempio di sacerdote sempre accanto alle persone con disabilità ha arricchito e reso speciale l’intero pomeriggio, proseguito con la celebrazione  di una Santa Messa, presieduta da Don Francesco Sicari (Superiore degli Oblati di Don Mottola), chiudendosi con la consegna di una reliquia del Beato – posta accanto ad un quadro di Don Mottola con i bimbi della Casa della Carità di Vibo, nella sede dell’Unione.       

 

Le associazioni di e per disabili hanno, quindi, fatto rete, ma – più di ogni altra cosa, hanno scritto una meravigliosa pagina di condivisione e centralità delle tematiche care ai disabili.

 

 

 

 

 

La reliquia di Don Mottola