LETTERA INFORMATIVA N. 1/2016

 

Cari Amici,

l’ultima nostra nota informativa risale ai primi giorni dello scorso mese di Dicembre, che ha chiuso davvero col botto un anno molto impegnativo e denso di soddisfazioni. Preceduto dall’avvio delle due iniziative formative “PC & DINTORNI” (Informatica e Nuove Tecnologie) e “COMUNICARE NEL BUIO” (Braille),  proprio  Dicembre ha visto concretizzarsi – con un ottimo esito: la “Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità”, celebrata insieme alle altre Associazioni di e per Disabili e concernente una Mostra Artistica nell’Atrio del Palazzo di Città a Vibo (al mattino) ed un incontro presso il Sistema Bibliotecario Vibonese (nel pomeriggio); le due Giornate di Prevenzione Visiva di “VISTO CHE VISTA?”, nelle scuole primarie di San Costantino Calabro e Ionadi; la tradizionale e sentita Festa di Santa Lucia (Giornata Nazionale del Cieco), vissuta – a Ionadi - con grande intensità e partecipazione; la Cena al Buio, effettuata presso l’Istituto Alberghiero di Vibo; la presentazione del nostro Calendario “Senza Barriere – Insieme per un Mondo Accessibile”, incentrato sulla tematica delle barriere architettoniche e  realizzato con le immagini immortalate durante il Corso di Fotografia per Ciechi e Ipovedenti “Sensazioni in un click”; l’immancabile appuntamento con gli Auguri di Natale in Sezione.

Il 2016, come previsto, si è aperto con la XVII Edizione di “Tumbulata Calabrisi” – presso l’Auditorium Comunale di Rombiolo: un successo di pubblico ed un incasso netto di circa 2.300 euro, che contribuirà alla realizzazione del Campo Estivo Riabilitativo. Grazie al riavvio del laboratorio teatrale, di quello eco – artistico e delle attività veliche, ci siamo tuffati con slancio nel nuovo anno, che ci ha già regalato molteplici occasioni di promozione e sensibilizzazione, particolarmente con i ragazzi delle scuole, consentendoci – altresì – di stipulare ben due convenzioni: una con l’Istituto Comprensivo “Murmura” di Vibo V. (per la Promozione di Iniziative comuni di Prevenzione, Sensibilizzazione e Formazione) e l’altra con la Cooperativa Sociale “Stella del Sud” di San Nicola da Crissa (per l’Inserimento Sociale degli Immigrati e la Condivisione di Attività ed Eventi con i soggetti affetti da Cecità Totale e/o Ipovisione). Il mese di Febbraio è stato introdotto dalla Festa di Carnevale (‘A brasciolata ‘i Jovi Grassu), svoltasi presso il Centro di Aggregazione Sociale di Vibo, ed è proseguito con la Celebrazione della Giornata Mondiale del Malato e con ben due nuove campagne di screening oculistico, una delle quali effettuata su scala regionale, per un totale di 300 nuove visite eseguite.

Ma l’evento degli eventi è sicuramente stato quello del 21 di Febbraio, quando – in occasione della Giornata Nazionale del Braille – sono stati, finalmente, inaugurati a Vibo (proprio dinanzi alla sezione) il Largo ed il Monumento dedicati  a Louis Braille, opera – quest’ultima – realizzata (gratuitamente) dallo scultore vibonese Antonio La Gamba. Una giornata davvero memorabile e di grande rilievo culturale e mediatico, alla presenza di tanti soci ed  amici, delle autorità e della dirigenza U.I.C.I. a livello nazionale, regionale e locale. Il monumento a Louis Braille (ideatore dell’omonimo sistema di scrittura e lettura per i ciechi) è stato un omaggio dell’Unione alla città, un modo unico per sensibilizzare, far conoscere e trasmettere un “grande e perenne messaggio di bellezza e di integrazione”.

Ora, Vi indichiamo i principali appuntamenti programmati per il periodo Marzo – Giugno, riservandoci di dettagliarne alcuni di essi, ancora incompleti, nella prossima Lettera Informativa e/o mediante messaggi sul Vostro telefonino e nella nostra segreteria telefonica, oltre che sul sito www.uicivibo.it, nonché sulle pagine di facebook e twitter:

 

 

 

MARZO: Giovedì 3 Avvio di un Corso I.Ri.Fo.R. di Alta Qualificazione per Docenti; Martedì 8 Festa della Donna (cena aperta anche alle donne delle altre Associazioni di e per Disabili); Venerdì 11 Settimana Mondiale del Glaucoma (Seminario e Screening presso il Centro di Aggregazione Sociale di Vibo); Domenica 13 Giornata della Testimonianza (in una chiesa da stabilire).

APRILE: Incontro su “Falsi invalidi, diritti negati e connivenze”; Assemblea dei Soci U.N.I.Vo.C.; Sabato 16 Iniziativa di promozione del Volontariato pro Ciechi; “Galoppata e Grigliata” a San Gregorio d’Ippona; Sabato 30 (ore 9,30) Assemblea Annuale dei Soci.

MAGGIO: Sabato 14 (in sede - ore 16) Incontro di Verifica e Confronto con le Associazioni di e per Disabili; Cena al Buio; Sabato 28 Giornata a contatto con la Natura presso la Fattoria Didattica dell’Associazione “La Goccia” di Vibo.

GIUGNO:

Convegno su “Turismo Accessibile”; Visita Aziendale della “Fattoria della Piana” di Candidoni; Sabato 18 e Domenica 19 Saggio Finale del Laboratorio Teatrale; Weekend in Barca a Vela; Gita Sociale di 1 giorno.

 

Ribadiamo che tutte le notizie ancora mancanti Vi verranno fornite nei modi descritti e sarete puntualmente invitati agli eventi, ai quali Vi preghiamo vivamente di non mancare, facendoci eventualmente sapere se e come possiamo facilitare la Vostra partecipazione.

Approfittiamo dell’occasione per riocordarVi che:

 

-          i nostri uffici sono aperti al pubblico ogni mattina (dal lunedì al sabato) dalle ore 8 alle 13 ed ogni pomeriggio (dal lunedì al giovedì) dalle ore 15 alle 18,20. Si svolgono presso di noi anche Attività di Patronato e C.A.F., con consulenze amministrative - fiscali e legali;

-         sono a disposizione dei soci 12 ragazzi impegnati con noi nel Servizio Civile, attivo ogni giorno dal Lunedì al Sabato ed altri 15 giovani saranno avviati il 7 Marzo e svolgeranno accompagnamento individuale a favore di altrettanti soci che hanno avuto la relativa domanda approvata;

-         sono ancora in atto le agevolazioni su polizze assicurative auto e vita, garantite dall’Agenzia  Generali/Toro di Vibo (Franzè Paolo Via Alighieri, 71 – Tel. 0963.94679).

 

Come già noto e confermato dalla miriade di attività svolte anche in questo periodo, siamo costantemente impegnati per migliorare le condizioni di vita di ogni cieco e ipovedente della nostra provincia e Vi preghiamo di non risparmiarci per tutti i Vostri bisogni. Uno dei modi in cui potete consentirci di proseguire nella nostra azione è il versamento della quota sociale: a tale riguardo, a quanti non sono titolari di delega a nostro favore e non hanno già provveduto al pagamento per il 2016 (o anche per anni pregressi), alleghiamo il bollettino di versamento, compilato in ogni sua parte. Non dimenticate che il Vostro piccolo contributo annuale  è un aiuto che ci consente di continuare a lavorare per Voi!

 

                                                                                Un caro saluto

                                                                                IL PRESIDENTE

                                                                                Giovanni Barberio