IX giornata nazionale del Braille
DESCRIZIONE INVITO :
PAGINA 1
GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE
Domenica 21 Febbraio 2016
INAUGURAZIONE
del Largo e del Monumento dedicati a
Louis Braille
(Ideatore dell’omonimo sistema di lettura e scrittura per i ciechi)
(Mappa del Luogo in cui avverrà l’inaugurazione: nell’immagine estrapolata da Google Maps è visibile la rotatoria sita all’intersezione fra via Don Mellano e Via Don Bosco, una freccia rossa specifica il punto in cui verrà posizionata la statua)
Vibo Valentia
Rotatoria sita all’intersezione tra Via Don Mellano e Via Don Bosco
ore 9,30
PAGINA 2: ( in fondo alla pagina un’immagine della scritta “Braille” in rilievo presente nel monumento)
Introduce
Giovanni Barberio
(Presidente Provinciale U.I.C.I. Vibo Valentia)
Presenziano
Linda Legname e Marco Condidorio
(Componenti Direzione Nazionale U.I.C.I.)
Annamaria Palummo e Pietro Testa
(Consigliere Nazionale U.I.C.I.) (Presidente Regionale U.I.C.I.)
Intervengono
Carmelo Casabona
(Prefetto di Vibo Valentia)
Elio Costa
(Sindaco di Vibo Valentia)
Andrea Niglia
(Presidente della Provincia Vibo Valentia)
PAGINA 3 : (in trasparenza sul lato destro, un’immagine di Louis Braille ad occhi chiusi, il volto e le spalle tratteggiati a matita)
Allietano l’Evento
Banda Orchestra di Fiati “Musica Insieme” di Rombiolo
Diretta dal Maestro Michele Arena
“Ensemble Orchestrale e Corale”
e Majorettes
dell’Istituto Comprensivo “Murmura” di Vibo Valentia
Allievi della Scuola Primaria “Don Bosco” Vibo Valentia
Presenta
Erica Cunsolo
“Conoscere è… VEDERE OLTRE!”
Pagina 4: (sul lato sinistro un’immagine parziale della statua; è visibile parte del profilo del viso di Louis Braille e della sua giacca)
“Ogni opera mi porta ad approfondire conoscenze tecniche e umane, ma il monumento a Louis Braille mi ha portato a toccare con mano aspetti che conoscevo solo marginalmente e a vivere e condividere, con Giovanni, Paolo, Tommaso e tutti gli amici dell’U.I.C.I. di Vibo, l’entusiasmo, le tensioni, le preoccupazioni di questi mesi, che ho sicuramente riversato nella realizzazione del lavoro.
Un obiettivo unico per tutti: un monumento nato con pochi mezzi, tanti sacrifici, enorme passione, il desiderio di lasciare un “segno di bellezza e cultura”.
Obiettivo centrato?”
Lo scultore
Antonio La Gamba
Ringraziamo di cuore:
“Metalsud Lo Gatto” di Domenico Arena, Arch. Claudio Decembrini, Gianni Cascas (Fabbro), Ditta Franzè Salvatore, Saverio Caracciolo (Fotografo),Soccorso e Ambulanze “Le Stelle” San Costantino Calabro