L’U.I.C.I. ALLE PORTE DI UNA PRIMAVERA DI CONDIVISIONE

Giubileo del Volontariato ed Incontro con i Giovani di Vazzano

 

La contraddittorietà dei nostri giorni ci pone dinanzi all’isolamento di chi vive ai margini poiché parte delle cosiddette “fasce deboli”, o di quanti si cibano di esperienze virtuali attraverso un pc. In entrambi i casi, in un mondo che accorcia sempre più le distanze attraverso la tecnologia, trova spazio la solitudine. Ecco quanto di più incoerente ed ecco la risposta dell’U.I.C.I. con l’attiva partecipazione a due eventi che simboleggiano la concreta apertura e la vera condivisione: il Giubileo del Volontariato e dei Gruppi Caritas e l’incontro con i giovani di Vazzano, dall’emblematico titolo “Insieme per un mondo senza barriere”.

Remissione, riconciliazione e, quindi, avvicinamento il Giubileo; conoscenza, abbattimento di limiti mentali e culturali oltre che fisici e, quindi, piena inclusione

l’incontro con i giovani.

L’8 Marzo, in coincidenza con la “Giornata Internazionale della Donna”, il raduno al Valentianum di quanti operano nell’ambito del volontariato, per testimoniare e divulgare l’importanza di “essere con l’altro e per l’altro”. Un gazebo espositivo U.I.C.I. ha dato a molti la possibilità di toccare con mano alcuni ausili d’accesso all’informazione di ciechi e ipovedenti, mentre l’incisiva illustrazione della mission associativa da parte del presidente Giuseppe Bartucca ha fatto comprendere meglio la vastità dell’azione quasi trentennale sul territorio. Il giorno dopo, la processione e la Santa Messa presieduta dal Vescovo, presso la chiesa “Regina Pacis” di Vibo, alla presenza di dirigenti, soci e volontari dell’Unione. Solo una settimana ed ecco un nuovo appuntamento che ha aggregato dirigenti e volontari U.I.C.I., nonché gli amici dell’E.N.S., al dinamico centro di Vazzano, dove – presso “il Mulino della Gioventù” – il presidente della Pro Loco Domenico Caloiero e la sua omologa del Settore Ragazzi, Arianna Moscato, hanno voluto calarsi – insieme a tantissimi giovani - nella vita di ogni giorno di quanti con disabilità visiva o uditiva, esplorando – grazie alle illustrazioni di Giuseppe Bartucca (U.I.C.I.) e di Silvestro Grillo (E.N.S.) - due mondi prima più distanti poiché poco conosciuti. Tanta la curiosità e la voglia di capire e molteplici le risposte pratiche, con la dimostrazione di strumenti specifici ed un video E.N.S. sulla conoscenza della Lingua Italiana dei Segni. Insomma, come nelle intenzioni degli organizzatori, un confronto improntato sulla condivisione e il dialogo. Altamente significativo il fatto che tale appuntamento sia stato richiesto proprio dalla Pro Loco di Vazzano, a dimostrazione che i tempi stanno maturando, sebbene permangano le citate contraddizioni.

Una certezza: la speranza continua ad alimentare gli sforzi ed ogni alito di vento diventa spinta fondamentale verso nuovi traguardi.